AMICI PER LA PELLE

Anche il sole ha i suoi lati oscuri... l’insorgenza del Melanoma e degli altri tumori della pelle NON Melanoma (epiteliomi o carcinomi basocellulare e spinocellulare) è strettamente correlata all’esposizione ai raggi ultravioletti (soprattutto artificiali, lampade abbronzanti e solari).
Il Melanoma è il più temibile tra i tumori maligni della pelle e può insorgere su un Neo preesistente o su cute sana. In Italia, negli ultimi anni si è registrato un rapido aumento di incidenza di questo tumore aggressivo della pelle con più di 7.000 nuovi casi di melanoma cutaneo all'anno, Ma, il Melanoma si può curare ed evitare: basta riconoscerlo in tempo!
Grazie alle numerosissime diagnosi precoci rese possibili dalle visite di prevenzione periodiche, il tasso di mortalità per melanoma è in diminuzione.
La visita di controllo dei Nei con l’esame dermoscopico in epiluminescenza con la mappatura dei nei, è una vera e propria visita di prevenzione alla quale tutti noi dovremmo sottoporci con periodicità annuale poichè è l'unica arma a nostra disposizione per consentire l’individuazione di eventuali nei sospetti, sin dalle loro primissime fasi evolutive.
L’ABCDEF PER L'AUTOSSERVAZIONE DEI NEI
Le regole da mettere in atto negli intervalli tra le visite periodiche e NON per auto-diagnosticarsi i Nei.
Tutti i Nei della pelle, dalla testa ai piedi, devono essere periodicamente esaminati dal dermatologo.
Inoltre, se un vostro neo ha una o più delle seguenti caratteristiche dovreste farvi immediatamente visitare del vostro dermatologo!
A: Asimmetria nella forma (una metà è diversa dall'altra);
B: Bordi irregolari e indistinti (ricordano una carta geografica);
C: Colore irregolare (Neo molto scuro o non uniforme e/o sono comparse modifiche;
D: Dimensioni - diametro superiore a 6 millimetri o una crescita di dimensione negli ultimi mesi;
E: Evoluzione/Elevazione/Emorragia: modifica dell'aspetto iniziale e/o se una zona sanguina o si inspessisce;
F: E’ descritta come sensazione di “fastidio” locale, come se si avvertisse una sensazione delle presenza del Neo o senso di tensione/fastidio locale.
MAPPATURA DEI NEI
Da oggi nel nostro Centro Dermatologico di Taranto la piu' innovativa strumentazione digitale ad alta definizione per la mappatura total body dei Nei e la diagnosi precoce dei tumori della pelle non melanoma e melanoma, dotata del software di Intelligenza Artificiale anche per effettuare l'analisi tricoscopica dei capelli.
La Diagnosi dermoscopica e la selezione delle lesioni da mettere in follow up, sono una cosa molto seria che fa la differenza per la salute ed è necessario che sia SEMPRE e SOLO lo Specialista in Dermatologia ad effettuarla. La pelle va sempre controllata tutta, dalla testa ai piedi e tutti in Nei devono essere osservati dal Dermatologo, non soltanto i nei indicati dal paziente o da altro operatore non Specialista in Dermatologia; una Diagnosi per essere tale deve essere refertata e validata dalla firma del Medico che ha effettuato materialmente la visita e mai tramite foto ma con l'osservazione diretta, clinica e strumentale.
DERMATOLOGIA CLINICA
La psoriasi e la vitiligine sono tra le più frequenti malattie infiammatorie cronico-recidivanti. Entrambe risultano scatenarsi da una interazione tra predisposizione genetica, alterazioni immunologiche, metaboliche e fattori ambientali acquisiti.
La vitiligine è un disordine della pigmentazione cutanea caratterizzato dalla comparsa di chiazze acromiche (bianche) circoscritte, con tendenza alla progressione.
La psoriasi invece è caratterizzata da un’aumentata proliferazione epidermica che porta alla formazione di squame che ricoprono chiazze arrossate, per lo più asintomatiche. Le squame sono secche e in genere grandi e spesse.
DERMATOLOGIA CHIRURGICA
- Per asportazione con anestesia locale di "nei" a rischio antiestetici e di neoformazioni cutanee benigne e maligne, cisti sebacee, lipomi sottocutanei, fibromi cutanei;
- Mappatura videocomputerizzata dei Nei con Dermascope;
- Malattie sessualmente trasmesse: diagnostica e trattamento delle malattie dei genitali esterni ed a trasmissione sessuale; Trattamento dei condilomi (verruche genitali o creste di gallo) molluschi contagiosi;
- Malattie dei capelli e delle unghie.
